Marzapane. Il ristorante però.

marzapanelogoLe promesse ci sono tutte, e i fatti anche. Alba Esteve Ruiz è  la chef di questo piccolo ristorante dall’arredamento essenziale. La sua preparazione, nonostante la giovane età, conta tappe importanti come il ristorante El Celler di Can Roca di Girona (3 stelle Michelin e la nomina di uno dei primi ristoranti al mondo) e ancora prima quella di Paco Torreblanca, Alicante. Come avrete dedotto la sua origine è spagnola e si sposa oggi con le radici sicule dei proprietari di Marzapane per dare vita a piatti dal gusto complesso e  dal prezzo finalmente accessibile a un pubblico più ampio. Un locale che  è ristorante, bistrot e cafè allo stesso momento e che offre un’ampia scelta di piatti fatti con “razionale fantasia” e buonissimi binomi tra componenti dolci (come la Sicilia) e componenti corposi e forti nel gusto (la Spagna). Da provare sicuramente il menu degustazione per fare un percorso culinario così come lo ha pensato la chef. Se poi tornate una seconda volta fate indigestione del piatto che vi ha colpito di più, io mi concederei anche una doppia porzione di almeno 3 piatti tra l’intera carta. Non ho potuto evitare di fotografarli ovviamente. Date uno sguardo più sotto e fatevi venire l’acquolina in bocca. Se volete prenotare chiamate molto prima però, la possibilità di trovare un posto all’ultimo momento è quasi impossibile.

marzapane1

Ostrica con zenzero candito, crema di mela, eclat d’or, granita di vodka e tonica Lurisia.

marzapane2

Capasanta con aglio dolce, fagiolini,pomodoro confit e guanciale selezione “DOL”.

marzapane3Ricotta, piselli freschi, cipolla di Tropea in agrodolce, alici di Cetara e briciole di pane.

marzapane4

Raviolo di pasta fresca alla vaniglia ripieno di fegato grasso, petto d’anatra affumicato, spuma di pesche e amaretti.

Pubblicità