LE FETTUCCINE

DECORARE CON DEL BASILICO TRITATO.

LE FETTUCCINE AL POMODORO
Per chi è cresciuto con la tradizione italiana, quella della pasta fresca fatta in casa per il pranzo della Domenica,
potrebbe essere una passeggiata fare un piatto di fettuccine.

Se senti le signore esperte, la ricetta è fatta di ingredienti dosati ad occhio e tanto olio di gomito.

Le fettuccine sono la dimostrazione che si impara solo facendo pratica, più ne fai e più impari.
Bisogna stare attenti però agli spazi disponibili in casa. Far asciugare sei uova di impasto in un mono locale
potrebbe essere un’impresa eccezinale.
La cosa più importante infatti è l’asciugatura, bisogna distendere le fettuccine ad una ad una su spianatoie infarinate,
rigirandole di tanto in tanto. Questo per mia esperienza richiede molto spazio!
Ma passiamo agli ingredienti e alle proporzioni casuali:

A occhio la proporzione è 1 uovo a persona, 100 g di farina ogni uovo.
ES: 6 persone – 6 uova – 600 g di farina
aggiungere all’impasto un pizzico di sale

Impastare gli ingredienti fino ad ottenere una palla. Se l’impasto risulta troppo duro aggiungere AD OCCHIO
un pò d’acqua. Coprire l’impasto con un recipiente rovesciato o con un canovaccio. Lasciare riposare l’impasto per una mezz’ora.

Qualora abbiate la macchina per la pasta fresca, procedete  spianando e tagliando un pò alla volta
l’impasto. Imiei migliori auguri se procedete con il mattarello.
In quel caso per delle fetticcine,  spianate fino ad ottenere uno spessore di circa 4 mm e infarinate di tanto in tantola spianatoia per asciugare un pò.
Far asciugare bene le fettuccine, rigirndole di tanto in tanto.

IL POMODORO FRESCO:
Ci sono mille modi per gustarsi una buona fettuccina, si può dire che ognuno abbia la sua preferità: da quella al ragù a quella ai funghi porcini,

dalla mari e monti a quelle panna e prosciutto ma quella più semplice, quella al pomodoro fresco, è quella che mette d’ accordo tutti.
Per fare un buon sugo fresco basta poco:
– 2 spicchi d’aglio
– 1 kg di pomodori maturi da sugo
– basilico
– sale e pepe

Intagliare con una x la superfice dei pomodori, ci servirà per spellarli con più facilità una volta sbollentati.
Sbollentare quindi in acqua salata per circe 4 minuti, i pomodori.
Scolare i pomodori e passarli sotto acqua fredda, quindi spellarli.
Far soffriggere in una padella due spicchi d’aglio con un filo d’olio.
Quando l’olio sarà ben caldo, aggiungere i pomodori sbollentati.

Insaporire con qualche foglia di basilico.
Lasciare andare a fuoco lento fino a quando la salsa non si sarà addensata.
CONDIRE LE FETTUCCINE CON LA SALSA DI POMODORO ED UN FILO D’OLIO A CRUDO.
Pubblicità